RISORSE REGIONALI E NAZIONALI PER REINDUSTRIALIZZAZIONE SITO NICOLETTI
- Dettagli
- 07 Agosto 2008
Per la reindustrializzazione del sito Nicoletti, nell’area industriale di la Martella, gli strumenti finanziari previsti dall’art. 17 della legge regionale n. 28/07 sulla reindustrializzazione dei siti inattivi, “potranno essere opportunamente integrati dalle risorse nazionali previste dall'art. 5 del ddl per lo sviluppo (A.C. n. 1441) attualmente all'esame del Parlamento”. E’ quanto è emerso nel corso di una riunione del tavolo tecnico costituito presso il Ministero dello Sviluppo economico per affrontare il tema della crisi del mobile imbottito nell’area Murgiana, che ha fatto propria una proposta avanzata in questo senso dal dirigente generale del Dipartimento Attività produttive della Regione Basilicata, Andrea Freschi. Allo scopo di rendere operativa questa indicazione si costituirà un gruppo di lavoro composto da rappresentanti del Ministero e della Regione Basilicata, con il supporto specialistico dell'Agenzia per l'attrazione degli investimenti nonché delle associazioni imprenditoriali, che si riunirà nel mese di settembre per la redazione di una proposta di Accordo di programma per la reindustrializzazione ed il reimpiego dei lavoratori della ex Nicoletti.
Lo rende noto l’assessore regionale alle Attività produttive, Vincenzo Folino, per il quale “è positivo che si possa prefigurare una produttiva sinergia tra risorse nazionali e strumenti calibrati per gestire criticità di livello territoriale come quella del sito Nicoletti, sul quale la Regione riafferma il proprio impegno prioritario”.
Nella riunione del tavolo tecnico istituzionale, che si è svolta ieri a Roma ed alla quale hanno partecipato dirigenti e tecnici dei Dipartimenti Attività produttive e Formazione della Regione Basilicata, si è discusso in particolare delle situazioni di emergenza occupazionale. Al fine di definire la quantificazione finanziaria da considerare nella programmazione 2009, è stata avviata una disamina della consistenza delle maestranze oggetto attualmente e in prospettiva di ammortizzatori sociali. E’ stato inoltre affrontato il tema della classificazione Inail ai fini del pagamento dei premi assicurativi.
La Regione Basilicata ha proposto l'opportunità di istruire adeguatamente una richiesta alla Commissione europea per l'attivazione del Fondo europeo per la globalizzazione, “che potrebbe essere utilmente attivato per la prosecuzione di politiche attive del lavoro nel settore”, registrando l’impegno unanime del tavolo e del Ministero ad affrontare la tematica all'inizio di settembre quando è prevista una riunione per la semplificazione delle procedure per l'attivazione del Fondo.