L’Aglianico è un ottimo promotore del territorio che lo produce, il Vulture. Ma lo è anche della Basilicata nel suo complesso, come stabilisce anche un’indagine commissionata dalla Regione Basilicata alla SWG. Proprio in occasione dell’Aglianica Wine festival, l’evento tenutosi lo scorso fine settimana a Venosa, si è discusso sulla necessità di valorizzare sempre più e sempre meglio il legame imprescindibile fra un territorio e le sue eccellenze, in grado di caratterizzarlo e individuarlo come tipico.

Nell’ambito del convegno su un futuro “Marchio Basilicata” , Assessorato alle Attività Produttive e APT hanno focalizzato l’attenzione sulle strategie che funzionano nella creazione di un brand territoriale.

Vincenzo Folino, Assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata ha ribadito come la forza di un territorio che vuol crescere sia la sua capacità di promuoversi aprendosi , abbattendo il concetto di confini e di logiche spesso particolaristiche. Riconosciuta invece l’utilità di una politica di marketing liberale e senza preclusioni, governata da attori locali, ma non solo, permeata da sani principi di qualità, innovazione e tradizione.

Non solo puntare sulle tipicità di un  territorio, ma saper tracciare itinerari che ne percorrano i luoghi e ne avvalorino le capacità imprenditoriali degli attori locali, puntare su eventi in grado di fare sistema, di creare attenzione e fascino al di fuori dei confini regionali, e quindi di qualità. Ecco come Assessorato e APT hanno sollecitato a pensare ad una strategia di marketing territoriale e di promozione in funzione della creazione di un brand Basilicata.

Se Aglianica , come manifestazione in grado di illuminare sempre più il fascino di luoghi densi di storia e di testimonial illustri attraverso la qualità del vino dimostra come il tema dell’attrattività di un territorio debba muoversi con logiche nuove, è anche vero che perché tutto questo non sia più un evento estemporaneo, ma si sedimenti nel panorama globale in cui oggi viviamo, è necessario pensare anche al turismo in maniera diversa.

Non più singolo segmento, bensì sistema organizzato delle politiche territoriali e nazionali, il turismo produce economia, permette la crescita e lo sviluppo di un territorio, e al contempo ne sa preservare la tradizione, intesa come un perfetto mix delle diverse declinazioni della storia di un territorio e dei suoi uomini.

Da Twitter