Folino su rapporto Unioncamere
- Dettagli
- 07 Novembre 2007
I dati del “Rapporto congiunturale sull’economia della Basilicata per il primo semestre 2007” dell’Unioncamere “alimentano un cauto ottimismo per i fenomeni di ripresa della media e grande industria, ma accentuano allo stesso tempo la preoccupazione per le difficoltà delle imprese di piccole dimensioni. Difficoltà che non vanno in nessun modo sottaciute ed anzi devono essere affrontate in maniera risoluta e forte”. E’ quanto sostiene il vicepresidente ed assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata, Vincenzo Folino, rilevando che “le stime sul primo semestre 2007, pur non consentendo di formulare giudizi completi e definitivi, sembrano descrivere un’economia regionale che paga ancora gli effetti della sfavorevole congiuntura internazionale, ma dove si colgono però anche segnali interessanti di vivacità delle imprese e dei mercati. Una situazione fatta di chiaroscuri, insomma, che rende urgente la definizione di politiche pubbliche in grado di sostenere l’economia regionale e di favorire l’avvio di una fase di ripresa”.
“Nelle prossime settimane – annuncia il vicepresidente della Giunta – avvieremo innanzitutto un ciclo di incontri con le forze imprenditoriali, con i sindacati ed il mondo associativo per discutere insieme un pacchetto di proposte per sostenere la capitalizzazione delle piccole e medie imprese, favorire l’accesso al credito e promuovere il raccordo fra le Pmi e la grande industria in settori strategici come quello della meccanica, a partire dall’indotto della Fiat, dell’innovazione e della ricerca, dell’energia e dell’ambiente. Tutti settori dove le piccole imprese, se adeguatamente sostenute, possono tornare ad esercitare un ruolo trainante”.
“Si tratta inoltre – afferma ancora Folino – di riprendere la discussione sull’artigianato, che per la Basilicata può e deve rappresentare una risorsa importante, e sul settore del mobile imbottito, dove di registrano finalmente segnali incoraggianti e dove l’attività produttiva, come la stessa Unioncamere sottolinea, è tornata a crescere dopo un lungo periodo di trend negativi. Ma dove al tempo stesso si registrano i problemi segnalati recentemente dall’interessante studio dell’Università della Basilicata, che che richiede un confronto ed un approfondimento specifico. In questo senso, il Dipartimento Attività produttive della regione intende promuovere entro la fine di novembre una giornata di studio e approfondimento con le forze politiche, i sindacati, gli enti locali e le associazioni di categoria”.