Il ruolo di primo piano svolto dall’Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Cnr di Tito Scalo nelle rilevazioni delle polveri presenti nei cieli europei a seguito dell’eruzione del vulcano islandese "segnalano ancora una volta le caratteristiche di unicità e di alto valore scientifico dell’Imaa - Cnr, una istituzione fortemente sostenuta dalla Regione Basilicata, che ha una collocazione importante nel panorama della ricerca italiana".

 

 

E’ quanto afferma il consigliere regionale del Pd Vincenzo Folino, che ricorda i numerosi progetti nel campo dell’osservazione della terra sostenuti dalla Regione nell’ambito del Por Basilicata, ed in particolare "il recente finanziamento teso a realizzare infrastrutture tecnologiche uniche in Europa per l’osservazione dell’atmosfera, che potranno determinare un ruolo leader della struttura di ricerca di Tito Scalo nell’ambito delle reti scientifiche europee e mondiali".

"Investire nella ricerca, nel capitale umano e nelle infrastrutture - afferma ancora Folino - significa accrescere l’attrattività di un polo di ricerca che è parte integrante del distretto tecnologico sui rischi naturali e l’osservazione della terra a cui partecipano grandi imprese e una molteplicità di piccole e medie imprese con i centinaia di addetti specializzati e laureati, che possono a buon titolo essere considerati una delle più interessanti opportunità di sviluppo per la Basilicata".

Da Twitter