Attività produttive al via il coordinamento degli suap
- Dettagli
- 10 Marzo 2008
Terminata la fase sperimentale, nasce formalmente il coordinamento regionale degli sportelli unici comunali per le attività produttive (Suap) che svolgerà precisi compiti al fine di migliorare e modernizzare le relazioni fra le imprese, la pubblica amministrazione e il territorio. La Giunta regionale, infatti, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Vincenzo Folino, ha approvato una delibera con la quale si istituzionalizzano il coordinamento regionale degli Suap e il relativo Tavolo tecnico per la definizione delle tematiche riguardanti i rapporti con lo Sportello regionale alle Attività produttive (Srap) e per la definizione degli iter procedimentali per le autorizzazioni alla localizzazione, realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione e riattivazione degli impianti di produzione di beni e servizi. “L’obiettivo – spiega l’assessore Folino – è quello di creare un sistema moderno ed efficace capace di dare risposte certe e in tempi rapidi ai bisogni delle imprese attraverso un modello che sia omogeneo su tutto il territorio regionale e in grado di rafforzare l’integrazione tra la Regione ed i comuni”. A tal scopo al tavolo tecnico, che nella prima fase sarà composto dai responsabili degli Suap, sono stati attribuite le seguenti funzioni: attivazione di efficaci canali comunicativi con i vari livelli della Pa interessata (Regione, province, Comuni, in particolare gli uffici tecnici); definizione di un processo di semplificazione e di coordinamento della normativa regionale in materia di attività economiche; definizione di un processo di standardizzazione e uniformità in ambito regionale della modulistica attinente le attività produttive; definizione di procedure standardizzate e stesura di un manuale regionale che individui i vari passi da seguire; la mappatura della situazione attuale degli sportelli unici in Basilicata; la definizione di proposte per azioni di supporto e sviluppo degli Suap dei Comuni della Regione; definizione di proposte di incentivazioni economiche per i Comuni che avviano l’operatività degli Suap attraverso l’utilizzo di fondi regionali a specifica destinazione; definizione di processi relazionali con altri enti interessati dalle procedure.