MI CANDIDO ALLE PRIMARIE DEL PD PER CONTRIBUIRE AL CAMBIAMENTO (speciale Primarie Parlamentari Pd)
- Dettagli
- 23 Dicembre 2012
SPECIALE PRIMARIE PARLAMENTARI PD
"Durante l'assemblea di stamattina dell'area Bersani Speranza della provincia di Potenza ho deciso di raccogliere l'invito a presentare la mia candidatura alle primarie del Pd per la scelta dei parlamentari.
Siamo ad un passaggio storico della vita del nostro Paese ed il Partito Democratico si presenta autorevolmente come il soggetto che può aprire una nuova stagione di progresso e di cambiamento in Italia. Il nostro primo obiettivo deve essere riavvicinare la politica ai cittadini e colmare quel divario fatto di sfiducia e di rabbia che rende più debole la democrazia nel nostro Paese.
Dentro questo scenario dovrà pensarsi la Basilicata del futuro che proprio nel rapporto con lo stato giocherà le sue partite decisive. Architettura istituzionale, risorse naturali, infrastrutture sono i temi principali di un agenda serrata di confronto tra regione e governo da cui dipenderà un pezzo significativo del futuro della nostra comunità.
Attraverso il passaggio delle primarie del 30 dicembre e delle prossime elezioni politiche ritengo che possano essere rilanciate le ragioni di fondo che hanno tenuto assieme tanti cittadini che nel 2009 sostennero la candidatura di Roberto Speranza a segretario del Pd e che oggi chiedono a tutti noi di continuare ad avere coraggio investendo nel cambiamento e nell'innovazione politica in Italia come in Basilicata. Io farò la mia parte."
SCRIVI FOLINO
(scarica il fac-simile scheda elettorale pdf)
(scarica il fac-simile scheda elettorale jpg)
ELENCO SEGGI PROVINCIA DI POTENZA
VADEMECUM SULLE OPERAZIONE DI VOTO PER LE PRIMARIE DEI CANDIDATI AL PARLAMENTO DEL 30 DICEMBRE 2012
1. Data e modalità di voto
• Le primarie per la selezione del 90% delle candidature del PD al Parlamento nazionale si svolgono il 30 dicembre 2012 dalle ore 08.00 alle ore 21.00 di norma presso i circoli del PD o nei seggi già individuati per le scorse primarie del centrosinistra del 25 novembre e 2 dicembre.
• L'elettrice/ore può esprimere fino ad un massimo di due preferenze, differenti per genere.
• Ciascuna preferenza, va espressa indicando esplicitamente il cognome del candidato preferito.
• Qualora le due preferenze siano dello stesso genere (es, maschio/maschio o femmina/femmina), la seconda nell'ordine è nulla.
2. Elettori
• Possono partecipare al voto per la selezione delle candidature al Parlamento nazionale:
a) le/gli elettrici/ori compresi nell'Albo delle primarie dell'"Italia Bene Comune";
b) le /gli iscritte/i al PD nel 2011 che abbiano rinnovato l'adesione fino al momento del voto, compresi quelli che eseguiranno tale operazione presso i seggi.
• Per esercitare il diritto di voto ciascun/a elettore/ice deve:
a) esibire la tessera elettorale o un documento d'identità o essere riconosciuto dal Presidente del seggio presso il quale si reca a votare;
b) dichiararsi elettrice/ore del PD e sottoscrivere un pubblico appello per il voto al PD secondo le modalità di cui al Regolamento per le primarie "Italia Bene Comune";
c) versare obbligatoriamente una sottoscrizione di almeno due euro per l'esercizio del voto.
Maggiori informazioni sul sito www.primarieparlamentaripd.it